Ricerca

Tra i compiti fondamentali dell’Istituto c’è quello di promuovere la ricerca scientifica sui temi della storia contemporanea, mai separata dalla sua promozione e divulgazione presso tutti i potenziali pubblici, per contribuire alla crescita culturale della comunità. A tal fine promuove pubblicazioni, convegni, seminari, mostre, strumenti multimediali e lavora al consolidamento dei luoghi di memoria del territorio.

Giù le armi! 7 aprile 1920, l'eccidio di Piazza Grande

Un podcast a puntate nel 100° dell'eccidio di Piazza Grande del 7 aprile 2020

2020-03-31

Leggi

Premio Ivano Tognarini

Bando premio Tognarini per tesi di dottorato

2020-03-20

Leggi

Premio Spadolini Nuova Antologia

Premio per tesi di laurea e dottorato su storia politica e culturale dell'Italia contemporanea

2020-03-10

Leggi

Rivoluzioni

È online il sito Rivoluzioni, dedicato a biografie, eventi e luoghi che hanno rivoluzionato il Novecento

2020-01-10

Leggi

Verità giudiziaria, verità storica e giudizio politico

Esperienze processuali del secondo dopoguerra in Italia e Francia

2019-12-03

Leggi

Rivoluzioni

Persone, luoghi ed eventi del '900 tra crisi e trasformazioni

2019-12-05

Leggi

Graduatoria dei ricercatori selezionati per il progetto CAS

Risultato della selezione di 3 ricercatori sulle CAS in Emilia Romagna (Modena, Ferrara, Reggio Emilia)

2019-09-13

Leggi

Bando di selezione 3 ricercatori sulle CAS

L'Istituto storico di Modena seleziona 3 ricercatori per un progetto dedicato alle Corti d'Assise Straordinarie

2019-07-23

Leggi

Premio Claudio Pavone per la storia della Resistenza

L’Istituto Nazionale “Ferruccio Parri” indice un bando di selezione per ricerche inedite dedicate alla Resistenza. Scadenza 25 luglio 2019 ore 12.00.

2019-06-10

Leggi

Terra di fame e di abbondanza

Rinnovato il portale GuerrainFame con una nuova edizione e il nuovo nome "Terra di fame e di abbondanza"

2019-05-10

Leggi