Risorse

Al riparo degli alberi. Memorie di Giusti tra le Nazioni


 

AL RIPARO DEGLI ALBERI
Memorie di Giusti tra le Nazioni

(2015, 52 min)

 

 

Nella tradizione ebraica quando qualcuno non c'è più il modo migliore per ricordarlo è piantare un albero, perché lì c'è il deserto e quindi un albero è una sfida: la sfida del tempo, la sfida della memoria.

 

Giusto tra le Nazioni è un riconoscimento ufficiale attribuito dal museo Yad Vashem di Israele ai non ebrei che, durante la Seconda Guerra Mondiale, non esitarono a mettere a rischio le loro vite pur di salvare uno o più ebrei. Dall'incontro con Enzo, uno dei protagonisti del documentario, inizia un viaggio alla scoperta di alcuni Giusti dell'Emilia Romagna, un percorso che parte da Milano e si conclude sull'Appennino di Modena. Le storie vengono raccontate da chi ne conserva il ricordo, tramite frammenti di vissuto infantile, documenti privati, stralci di racconti ascoltati mille volte. Senza la pretesa di precisione storiografica, le memorie restituiscono un quadro vivo e caldo, ricco di dettagli relativi ad una quotidianità spesso tralasciata dalle descrizioni storiche.

 

 

 

 

Le domande e le riflessioni che scaturiscono dal racconto risultano attuali e urgenti; la stessa struttura scelta per il video, che porta avanti la narrazione nel corso di un viaggio effettivamente compiuto da uno dei protagonisti, lo rende dinamico e ben collegato al presente, oltre che fornire un ulteriore chiave di lettura metanarrativa sul racconto stesso, sulle sue forme e modalità. I momenti di grafica e animazione alleggeriscono il tutto regalando momenti di pura suggestione, in cui l'immagine serve a rafforzare le sensazioni ed emozioni descritte, in maniera sempre filologica e visivamente pertinente all'epoca descritta.

Il documentario si presta ad essere mostrato nelle scuole come un punto di partenza innovativo per stimolare riflessioni sul vissuto dei ragazzi. Grazie al livello tecnico e artistico si presta ad essere proposto all'interno di eventi aperti alla cittadinanza.

 

Storie trattate:

  • Alberta e Sisto Gianaroli (Polinago, MO)

  • Odoardo Focherini (Carpi, MO)

  • Famiglia Bizzi (Imola, BO)

  • Famiglie Succi e Casolari (Verica, MO)

 

Prodotto da Istituto Storico di Modena e Associazione Insolita

Con il contributo di: Fondazione Cassa di Risparmio di Modena, Fondazione Cassa di Risparmio di Carpi, Fondazione Cassa di Risparmio di Mirandola.

 

Regia e Montaggio: Valentina Arena
Animazioni: Riccardo Sivelli

Fotografia: Marco Ferri

Musiche: Sergio Altamura

 

Soggetto: Alberta Alessi, Valentina Arena, Anna Pattuzzi