Il voto delle donne è assunto come spartiacque per analizzare la cittadinanza femminile. Attraverso l'analisi di documenti diversi (fotografie, testi legislativi, scritture di donne, manifesti) sarà possibile ripercorrere le tappe, evidenziare i temi, incontrare le protagoniste dell'emancipazione femminile. In particolare ci si soffermerà ad indagare - e a confrontare - le tipologie di partecipazione pubblica richieste dal regime fascista alle donne e il nuovo protagonismo maturato durante la Resistenza.
L'analisi di alcuni articoli della Costituzione permetterà di lavorare sul presente per definire alcuni caratteri della partecipazione democratica, alla luce dei concetti di eguaglianza/differenza.
Luoghi e tempi di lavoro
Istituto storico di Modena
Durata: ore 3 circa