Risorse

Conferenza-spettacolo "Questo è il fiore del partigiano"

La conferenza-spettacolo “Questo è il fiore del partigiano…”. La memoria della Resistenza nella musica italiana (1945-2010) nasce come progetto nel 2011, per indagare come la canzone d’autore italiana era riuscita a raccontare la Resistenza nell’Italia repubblicana, e che relazione si era instaurata tra canzone e mobilitazione sociale, soprattutto in alcuni momenti significativi della storia italiana del dopoguerra.

In quasi quaranta date sono state proposte canzoni della Resistenza quando esse hanno assunto un ruolo sociale significativo e, soprattutto, canzoni d’autore scritte e interpretate da Cantacronache, Fausto Amodei, Sergio Endrigo, Anna Identici, Pierangelo Bertoli, Nomadi, Ivano Fossati, Stormy six, Modena City Ramblers, Consorzio Suonatori Indipendenti, Casa del Vento, Gang, Massimo Bubola, Massimo Priviero, Yo Yo Mundi, Francesco Guccini.

La conferenza-spettacolo può essere modulata in relazione a specifiche esigenze (celebrazioni di eventi specifici) e vede sul palco Claudio Silingardi, direttore dell’Istituto storico di Modena e direttore generale dell’Istituto nazionale per la storia del movimento di liberazione in Italia, e i musicisti Marco Dieci, Chris Dennis, Francesco Coppola, Gigi Cervi e Lucio Gaetani.

 

Scarica la scheda tecnica