Giovedì 26 novembre ore 18
prima visione anche su Facebook Istituto storico di Modena
Il rosso e il nero. Modena 1920-1921
Trekking urbano digitale a cura di Fabio Montella
Itinerario nella storia della città attraverso luoghi, eventi, personaggi di una stagione rivoluzionaria, in un biennio, tra il 1920 e il 1921, denso di accadimenti drammatici che preludono all’avvento della dittatura fascista in Italia.
Il percorso, concepito per essere vissuto in presenza partecipando di persona, nel rispetto delle misure per l’emergenza sanitaria, è stato rivisitato e ricreato con le nuove tecnologie digitali per poter essere fruito da remoto, online. Quando le condizioni lo permetteranno potrà comunque essere riproposto “dal vivo”.
CLICCA SULL'IMMAGINE PER INIZIARE IL TREKKING
L’iniziativa fa parte del ciclo di appuntamenti online “Storia e immaginario del fascismo 1920 – 2020, l’Italia e Modena”, a cura del Comitato comunale per la storia e le memorie del Novecento con Istituto Storico, Centro documentazione donna e Fem - Future Education Modena, con sostegno della Regione Emilia – Romagna.
Il ciclo prevede altri due appuntamenti:
- Giovedì 26 novembre alle 11 Francesco Filippi incontra virtualmente studenti e studentesse in “Ne sarete degni voi? la rivoluzione comunicativa del fascismo”, una riflessione a cent'anni dall'avvento del fascismo sulla costruzione del consenso e sulle forme della comunicazione politica attraverso simboli, monumenti, spazi pubblici. L’appuntamento è visibile online sul canale Youtube di FEM.
- Venerdì 27 novembre alle 18 sul canale Youtube del Centro documentazione donna, “I fiori del male. Donne in manicomio nel regime fascista”: Annacarla Valeriano e Costantino Di Sante presentano un video racconto tra fotografie e documenti di una storia dimenticata.