Formazione

Viaggio per studenti sui luoghi del confine orientale 2016

L'Istituto storico di Modena con il sostegno dell’Assemblea Legislativa dell’Emilia-Romagna ha organizzato il viaggio storico-memoriale Confini in guerra dal 16 al 19 novembre 2016.

Il viaggio, alla sua terza edizione, era rivolto a gruppi di studenti di classi del triennio della scuola secondaria di II grado e si presentava come un percorso di formazione per conoscere e approfondire la storia del Confine orientale italiano, zona oggi suddivisa fra Italia, Slovenia e Croazia.

L'itinerario, articolato su Gonars, Lubiana, Begunje, Trieste e Basovizza, ha percorso la complessa dinamica dei conflitti politici e nazionali che dalla cesura del primo conflitto mondiale sfociano nelle violenze del fascismo di confine e nei regimi totalitari nazista e comunista dell'Europa del '900.

Ci si è avvalsi a tal fine della visita ai luoghi e ai musei di Lubiana, Begunje e della Risiera di San Sabba, nonché degli interventi di storici esperti che sono intervenuti con docenti e ragazzi prima, durante e dopo  il viaggio.

Il programma ha previsto una serata animata da un esperto italianista su letture narrative cosiddette di confine, svolte dai ragazzi in preparazione al viaggio; a tal fine sono stati distribuiti ai gruppi partecipanti alcuni testi che sono entrati a far parte della biblioteca dell'Istituto scolastico di appartenenza. 

Scarica il programma