Lo sviluppo del progetto di ricerca ‘Per un Atlante delle stragi naziste e fasciste in Italia’ ha posto in evidenza l’importanza dei processi per collaborazionismo dibattuti in Italia tra il 1945 e il 1947 come fonte per studiare le violenze di guerra.
Le sentenze e la documentazione giudiziaria in particolare delle Corti Straordinarie d’Assise (CAS) e delle Sezioni speciali di Corte d’Assise si è dimostrata di notevole interesse per la ricostruzione fattuale di episodi e per l’analisi della rappresentazione di quegli eventi. Al fine di valorizzare tale fonte l’Istituto nazionale per la storia del movimento di liberazione in Italia (INSMLI) e l’Associazione nazionale partigiani d’Italia (ANPI) bandiscono un concorso per 3 contributi di ricerca, della durata di un anno, per l’ammontare di € 8.000 ciascuno.
Possono partecipare al bando ricercatori che alla data di scadenza non abbiano compiuto i 40 anni di età, siano in possesso di laurea magistrale in Storia, Scienze politiche, Giurisprudenza o affine. La domanda di ammissione al concorso dovrà pervenire all’Istituto nazionale per la storia del movimento di liberazione in Italia (INSMLI) entro le ore 12,00 del 22 aprile 2016 tramite posta certificata (insmli@pec.it).