Le proposte laboratoriali intendono praticare e mettere in circolo buone pratiche didattiche per migliorare l'apprendimento della disciplina storica attraverso il coinvolgimento attivo degli studenti.
Una rete di collaboratori - giovani ricercatori e insegnanti - coadiuva la sezione didattica dell'Istituto, mettendola così in grado di offrire alle scuole un ventaglio di proposte che colgono contenuti focali della storia del Novecento.
Sfoglia la brochure con l'offerta didattica dell'Istituto storico
Per informazioni: didatticaistituto@istitutostorico.com
Le principali proposte
Riprendiamo (dal)la Costituzione
Gli interventi laboratoriali assumono la Costituzione non come campo di studio riservato all’accademia e agli addetti ai lavori, ma come corpo vivo di conoscenze praticabili nell’insieme dei principi che sancisce e nella considerazione delle regole che si dà per attuarli.
Le proposte tendono all’obiettivo di attualizzare la Costituzione, affrontando aspetti e parti selezionate della nostra Carta, con l’ausilio di materiali e documenti dell’Archivio dell’Istituto storico che ben valorizzano l’approccio al documento e alla sua interpretazione.
Giocostituzione
Scuola fascista e diritti costituzionali
Totalitarismi e stato democratico
Cittadinanza in cammino: voto e partecipazione delle donne
#cittadine. I segni nelle comunità e sulle città
La Seconda Guerra Mondiale
La Seconda Guerra mondiale chiude il periodo storico apertosi con la Grande Guerra: i tre decenni compresi fra il 1914 e il 1945 sono infatti caratterizzati dal crollo dell'equilibrio mondiale raggiunto nel corso dell'800 e dal successivo scontro ideologico fra tre grandi sistemi politici, sociali ed economici: la liberaldemocrazia, il comunismo e il fascismo.
I laboratori di questa sezione, centrati sui nuclei tematici del biennio resistenziale e dei cambiamenti prodotti dalla guerra nella vita quotidiana della popolazione civile, si avvalgono di documenti scritti e iconografici di storia locale relativa ai comuni di Modena, Montefiorino e Formigine.
1943-1945: Montefiorino in guerra
Vite di guerra
I laboratori qui proposti si avvalgono dei materiali conservati nella Sala del Combattente (già esposti nel Museo del combattente ora chiuso) e intendono, attraverso la loro interrogazione, cogliere aspetti dell'esistenza dei combattenti al fronte, nella loro quotidianità.
Vite di guerra
Colonialismo e razzismo
Il percorso didattico si propone di offrire elementi di conoscenza e spunti per una riflessione sulla realtà del fascismo, del colonialismo e del razzismo italiani attraverso interventi laboratoriali basati su fonti scritte e iconografiche sulla storia generale dell'occupazione italiana dell'Etiopia ai tempi dell'Impero dell'Africa orientale.
La guerra di Etiopia e l’impero italiano in Africa Orientale