News

Balcani d'Europa. Lo specchio di noi

Dal 9 al 19 maggio Modena e il suo territorio saranno costellati da incontri, testimoni, approfondimenti storici: esercizi di cittadinanza, come recita il sottotitolo della manifestazione, per capire il nostro presente. Numerosi e di rilievo gli ospiti che parteciperanno fra i quali il giornalista e scrittore Paolo Rumiz, il generale Jovan Divjak, la giornalista bosniaca Azra Nuhefendic, il redattore e documentarista Andrea Rossini, il giornalista Dario Terzic.

L'iniziativa, che nasce da un lavoro ventennale portato avanti dall’attrice e autrice Roberta Biagiarelli - a partire dal 1998, anno di debutto del suo monologo Srebrenica che ha realizzato ben oltre 500 rappresentazioni in Italia e all'estero -,  si presenta come un percorso multidisciplinare a più voci che, attraverso testimonianze dirette, incontri con gli studenti, teatro e fotografia, si pone l'obiettivo di fare memoria su uno dei periodi più tragici della storia recente d'Europa e, parallelamente, di alimentare la coscienza democratica, in particolare nelle giovani generazioni.

Si parte da Srebrenica: uno spazio fisico, un tempo – quello delle testimonianze di chi ha vissuto il dramma di un conflitto troppo spesso liquidato come “fratricida” e relegato, nella coscienza europea, a problema di una sola terra per molte anime in conflitto – e, contemporaneamente, un monito: a non dimenticare e a costruire possibilità di convivenze e legami di pace.

Balcani d'Europa_lo specchio di noi è un progetto a cura di Roberta Biagiarelli, promosso da Associazione culturale Magazzini San Pietro e Babelia & C. - progetti culturali, realizzato con il sostegno di Fondazione Cassa di Risparmio di Modena, dei Comuni di Modena, Formigine, Maranello, Sassuolo, della Fondazione Vivere il Sapere/Istituto Sacro Cuore di Modena, con il patrocinio di Regione Emilia-Romagna ed in collaborazione con Istituto Storico di Modena, Consorzio Creativo, Fondazione L'educazione costruisce la Bosnia, Associazione ADL a Zavidovici Onlus.

SCARICA IL PROGRAMMA

BIOGRAFIE DEI RELATORI