Risorse

I bombardamenti a Modena

1944-1945: le incursioni alleate su Modena

Il progetto Quando (anche qui) cadevano le bombe. 1944-1945: le incursioni alleate su Modena, organizzato dal Comitato per la storia e le memorie del Novecento del Comune di Modena, con Istituto storico di Modena, Centro documentazione donna e PopHistory, è stato realizzato dal 14 febbraio al 12 maggio 2024, in occasione dell'ottantesimo anniversario dei maggiori bombardamenti che hanno colpito la città. 

La guerra aerea è infatti un tratto distintivo della Seconda guerra mondiale. Dopo l’8 settembre 1943, anche a Modena, infrastrutture e industrie divennero l’obiettivo primario delle azioni belliche degli Alleati, impegnati nella lotta al nazifascismo. Questi episodi ebbero un impatto devastante sulla popolazione e le loro conseguenze persistettero a lungo nella memoria individuale e collettiva.

L'omonima video-installazione allestita dal 14 febbraio al 10 marzo 2024 presso l'ex Albergo diurno ha avuto ha lo scopo di contestualizzare i bombardamenti che nel 1944-1945 colpirono anche Modena raccontando come l’Italia sia passata da nazione bombardatrice (in Africa, Francia, Inghilterra) a vittima di bombardamenti da parte degli Alleati.
L'installazione è stata costruita unicamente attraverso fonti primarie (filmati, fotografie, manifesti e notizie audio) che il team di storici ha selezionato, analizzato e montato per ottenere una narrazione tanto coinvolgente quanto ricca di complessità.

Vi proponiamo qui il video nella sua versione web: