Claudio Silingardi è dal 2019 vicepresidente dell’Istituto per la storia della Resistenza e della società contemporanea in provincia di Modena, del quale è stato direttore dal 1991 al 2017. Tra il 2012 e il 2019 ha ricoperto anche la carica di direttore generale dell’Istituto nazionale Ferruccio Parri di Milano. Negli anni è stato anche componente del Consiglio di amministrazione dell’Istituto per la storia e le memorie del ‘900 Parri di Bologna; direttore del Museo della Repubblica partigiana di Montefiorino; vicepresidente della Fondazione ex Campo Fossoli di Carpi; componente del Consiglio di amministrazione della Fondazione Villa Emma – Ragazzi ebrei salvati di Nonantola; membro del Consiglio nazionale dell’Istituto Alcide Cervi di Gattatico (Reggio Emilia).
Si è occupato della progettazione e riallestimento di percorsi museali, come nel caso del Museo della Repubblica partigiana di Montefiorino (1994-1996), del Museo dei fratelli Cervi di Gattatico (2001), della mostra permanente nella baracca recuperata dell’ex campo di concentramento di Fossoli (2007), del Museo del combattente di Modena (2016) e, infine, di nuovo del Museo dei fratelli Cervi di Gattatico (2021). Ha curato l’allestimento di diverse mostre sulla guerra e sulla Resistenza in provincia di Modena.
Ha al suo attivo una cinquantina tra volumi e saggi, riguardanti la storia del movimento anarchico, del movimento operaio e sindacale, dell’antifascismo e della Resistenza. Su questi ultimi aspetti si possono citare Una provincia partigiana. Guerra e Resistenza a Modena 1940-1945 del 1998, Storia e memoria della Resistenza modenese 1940-1999 (con Metella Montanari) del 2006, Alle spalle della Linea Gotica. Storie di luoghi, musei di guerra e resistenza in Emilia-Romagna del 2009 e La guerra partigiana (con Mirco Carrattieri), in Mirco Carrattieri, Marcello Flores (a cura di), La Resistenza in Italia. Storia, memoria, storiografia del 2018.
Nell’ultimo decennio si è occupato in particolar modo del rapporto tra canzoni e Resistenza, realizzando alcune conferenze-spettacolo tematiche (tra cui Con la libertà nel cuore. La storia dell’Anpi nella storia d’Italia, Roma 2014, Fischia il vento… sulla Linea Gotica. Canzoni di guerra e Resistenza, Coriano di Rimini 2014) e, soprattutto, proponendo la conferenza-spettacolo Questo è il fiore del partigiano. La memoria della Resistenza nella musica italiana 1945-2010, con Marco Dieci, Gigi Cervi, Francesco Coppola, Chris Dennis, Lucio Gaetani, proposta tra il 2011 e il 2017 in una quarantina di città italiane.
Clicca QUI per consultare l’inventario del Fondo Silingardi, consultabile presso l’Istituto storico di Modena.
Una bibliografia completa di Claudio Silingardi è consultabile di seguito.
Monografie
1. Rivoluzio Gilioli, un anarchico nella lotta antifascista (1903-1937), Modena, Istituto storico della Resistenza, 1984
2. Brevi note su movimento operaio e organizzazione sindacale a Mirandola dalle origini al fascismo (1870-1920), Mirandola, CGIL, 1985
Cento anni di lavoro. Immagini per la storia del movimento operaio a Modena (1860-1960), mostra fotografica, Modena 27 aprile - 23 giugno 1991. Catalogo edito da Mazzotta, Milano 1991 (seconda edizione 2001)
3. Le montagne della libertà. Immagini per la storia della Repubblica partigiana di Montefiorino (con Angela Remaggi e Carlo Federico Teodoro), Modena, Isrsc e Comune di Montefiorino, 1994
4. Una provincia partigiana. Guerra e Resistenza a Modena 1940-1945, Milano, Franco Angeli, 1998
5. Modena. Immagini di un secolo (con Paolo Battaglia, Fausto Ferri, Gabriella Roganti, Michele Smargiassi), Modena, Associazione Giuseppe Panini-Archivi Modenesi, 1999
6. Storia del sindacato a Modena 1880-1980 (con Amedeo Osti Guerrazzi), Roma, Ediesse, 2002
7. Arturo Meletti: Bagliori d'acciaio: fotografie delle Acciaierie di Modena (con Paolo Battaglia), Modena, Rfm edizioni, 2002
8. Modena tra guerra e Resistenza. Itinerari di storia e memoria 1943-1945 (con Fausto Ciuffi e Anna Maria Ori), Modena, Artestampa, 2002
9. Luoghi e itinerari di memoria (con Fausto Ciuffi), Modena, Centro stampa del Comune di Modena, 2002
11. Gli internati militari italiani nella Seconda guerra mondiale. La provincia di Modena (con Paolo Battaglia), Modena, Rfm edizioni, 2003
12. Guerra e Resistenza in pianura. Il territorio di Carpi, Soliera, Novi e e Campogalliano durante la Seconda guerra mondiale (con Anna Maria Ori), Modena, Artestampa, 2003
13. Vivere in guerra. Modena 1940-1945 (con Tania Tarroni), Modena, RFM edizioni, 2003
14. Dizionario biografico degli anarchici italiani, diretto da Maurizio Antonioli et al., 2 volumi, Pisa, BFS, 2003/2004 (biografie di Silvio Annovi, Secondo Balboni, Ermete Baraldi, Guglielmo Barnaba, Carino Bellei, Aladino Benetti, Ugo Bonacini, Andrea Borsetti, Luigi Branchi, Eugenio Brandolini, Guido Bucciarelli, Emilio Canzi, Renzo Cavani, Renzo Cepelli, Vincenzo Chiossi, Egisto Colli, Bernardo Cremonini, Ettore Cropalti, Luigi Evangelisti, Savino Fornasari, Primo Fragori, Albano Franchini, Luigi Gavioli, Agostino Ghinelli, Onofrio Gilioli, Rivoluzio Gilioli, Antonio Gramantieri, Giuseppe Luppi, Paolo Luppi, Filippo Lusvardi, Lorenzo Marzani, Caio Mazza, Vittorio Messerotti, Amilcare Muzzioli, Lorenzo Nannini, Ettore Panini, Giovanni Sabbadini, Enrico Sabbatini, Guido Schiaffonati, Mario Stefanini, Remo Tartari, Ettore Torricelli, Antonio Tosca, Giuseppe Tosca, Zelindo Vincenzi, Enrico Zambonini)
15. Obiettivo Montefiorino. Fotografie di Olimpio e Aldo Corti (1910-1975) (con Paolo Battaglia), Modena, Rfm editori, 2004
16. Frammenti di guerra. Modena nell’immagine fotografica 1943-1945 (con Paolo Battaglia), Modena, Rfm edizioni, 2005
17. Dalla parte della libertà. Guerra e Resistenza in provincia di Modena 1940-1945 (con Paolo Battaglia), Modena, Rfm editori, 2005
18. Il Museo della Repubblica partigiana di Montefiorino. Guida storica, Modena, Edizioni Artestampa, 2005
19. Storia e memoria della Resistenza modenese 1940-1999 (con Metella Montanari), Roma, Ediesse, 2006
20. Il lavoro di Carpi. Uomini, sindacati e imprese nel Novecento (con Metella Montanari), inaugurata Modena, Quid, 2006
21. Alle spalle della Linea Gotica. Storie di luoghi, musei di guerra e resistenza in Emilia-Romagna, Modena, Artestampa, 2009
22. Istituto storico di Modena, Dizionario storico dell’antifascismo modenese, 2 voll., Milano, Unicopli, 2012 (cura del secondo volume biografico e realizzazione delle seguenti schede: tematiche Agitazioni operaie 1940-43, Agricoltura, Annessione dell’Albania, Attentati contro Mussolini, Campo per prigionieri di guerra di Fossoli, Casa del fascio, Casa del popolo, Casellario politico provinciale, Comitato anarchico pro vittime politiche, Comitato Italia Libera, D’Andrea Giuseppe, Decennale del fascismo, Eccidi, Elezioni politiche del 1919, Elezioni politiche del 1921, Emigrazione, Emigrazione politica, Falce e martello, Eccidio di Ospitale, Fiat, Formigine, Funerali sovversivi, Officina Giusti Taddeo, Gruppi rionali fascisti, Gruppo sionista modenese, Movimento Italia libera, Rione della Madonnina, Eccidio di San Venanzio, Martiri del fascismo, Milizia volontaria per la sicurezza nazionale, Campo per prigionieri di guerra della Crocetta, Eccidio di via Emilia, Opinione pubblica, Paganine, Partito comunista d'Italia, Patto Ribbentrop-Molotov, Processo della “Settimana di Lenin”, Processo per la Giornata internazionale contro la guerra, Processo per l’anniversario della Rivoluzione russa, Processo per la propaganda contro la guerra in Etiopia, Processo per lo sciopero dei braccianti di Carpi, Processo per l’uccisione del fascista Alfredo Bellei, Quarantacinque giorni, Retata di polizia del 4-5 ottobre 1933, Retata di polizia del 9-10 novembre 1936, Retata di polizia del 30 novembre 1939, San Cesario sul Panaro, Sciopero delle tomaie, Seconda guerra mondiale, Sipe, Politica urbanistica, Ventennale del fascismo, Villa Emma; Biografiche Arturo Anderlini, Carlo Baroni, Igino Bellandi, Torino Bellelli, Paolo Bentivoglio, Edmondo Bergamini, Francesco Bergamini, Ferruccio Bertesi, Alberto Berti, Vermilio Bonesi, Elio Carrarini, Silvio Cattini Vincenzo, Chiossi, Lamberto Ciatti, Pio Donati, Enrico Ferrari, Arturo Galavotti, Enzo Gatti, Oreste Gazzotti, Agostino Ghinelli, Rivoluzio Gilioli, Renato Gozzi, Enzo Levi, Bruno Losi, Iris Malagoli, Luigi Mattioli, Guido Melli, Valentina Meschiari, Vittorio Messerotti, Giuseppe Moreali, Gino Ognibene, Ettore Piselli, Renato Prati, Mario Ricci, Giovanni Romani, Francesco Setti, Luigi Tadolini, Ferruccio Teglio, Carlo Veratti, Agostino Zanfi, Arnaldo Zanuccoli, Evaristo Zecchini, Giovanni Zecchini, Canzio Zoldi)
Saggi
1. L'anarchismo modenese dal biennio rosso alla Resistenza, "Quaderni Modenesi", giugno-luglio 1980
2. Note, riflessioni e documenti per una storia dell'anarchismo a Modena, "Rassegna di storia" n. 1, 1982
3. Lotte operaie e riorganizzazione sindacale a Modena (1943-1945) (con Ennio Resca), "Rassegna di storia" n. 4, 1985 (ristampato come opuscolo dalla CGIL di Modena in occasione del 40° della ricostruzione della Camera del lavoro)
4. Gli anarchici modenesi tra fuoriuscitismo e rivoluzione spagnola, "Rassegna di storia"n.6, 1987
5. Emilio Canzi e Savino Fornasari dall'emigrazione libertaria in Francia alla rivoluzione spagnola, "Studi piacentini" n. 1, 1987
6. "Giustizia sociale" e il sindacalismo fascista a Modena (1943-1945), in Maurizio Degl'Innocenti, Paolo Pombeni, Alessandro Roveri, Il Pnf in Emilia Romagna. Personale politico, quadri sindacali, cooperazione, Milano, Franco Angeli, 1988
7. Emilio Canzi e la crisi del Comando unico di Piacenza, "Studi Piacentini" n. 10, 1991
8. La Camera del lavoro di Carpi in età giolittiana (1900-1913), in Comune di Carpi, Alfredo Bertesi e la società carpigiana del suo tempo, Modena, Mucchi editore, 1993
9. Classi e conflitti sociali nelle campagne, in Istituto storico della Resistenza e di storia contemporanea, Il regime fascista e la società modenese, aspetti e problemi del fascismo locale, Modena, Mucchi editore, 1994
10. Sessanta titoli per la storia della Resistenza, in Dalla Resistenza alla Costituzione. Unità didattiche, percorsi tematici, schede di lettura e di ricerca per la scuola, Modena, Nuovagrafica, 1994
11. La Repubblica sociale italiana e il Partito fascista repubblicano a Modena, "Rassegna di storia contemporanea" n. 1-2, 1995
12. "Combattere ad ogni costo". L'esperienza della divisione Modena Armando sulla linea Gotica, in Luigi Arbizzani (a cura di), Partigiani in trincea. La divisione Modena Armando sulla linea Gotica 1944-1945, Modena, Isrsc e Comune di Pavullo, 1996
13. "E' giunto a Cavezzo il noto Vezzalini...". Alcuni appunti sul ritorno di Enrico Vezzalini a Modena nel 1945, in "Ieri Novara oggi", n. 4-5, 1996
14., L'invenzione dell'Emilia Rossa. La memoria della guerra e la costruzione di un'identità regionale 1943-1960 (con Lorenzo Bertucelli, Antonio Canovi, Massimo Storchi), in (a cura di Leonardo Paggi), Le memorie della Repubblica, Firenze, La Nuova Italia, 1999
15. Partigiani, popolazione e territorio nella pianura modenese, in La guerra partigiana in Italia e in Europa, (Annali della Fondazione Luigi Micheletti, 8-2001), Brescia, Micheletti, 2001
16. Guerriglia e contadini nella pianura modenese, in Guerra, guerriglia e comunità contadine in Emilia-Romagna 1943-1945, introduzione di Alberto Preti e Mirco Dondi, Reggio Emilia, RS Libri, 1999
17. La Resistenza nelle province di Modena e Reggio Emilia (con Massimo Storchi), in Giovanna Procacci e Lorenzo Bertucelli (a cura di), Deportazione e internamento militare. La provincia di Modena, Milano, Unicopli, 2001
18. Cinquant'anni di storie della Resistenza. Storiografia e impegno civile nella provincia di Modena, in Brunella Dalla casa e Alberto Preti (a cura di), La cultura della Resistenza: storiografia e impegno civile in Emilia-Romagna, Bologna, Il Nove, 2001
19. I musei della Resistenza in Emilia-Romagna, in "Nuova Museologia", n. 7, novembre 2002
20. Dizionario biografico degli anarchici italiani, Pisa, BFS edizioni, 2003-2004 (cura delle biografie relative alle province di Modena, Piacenza e Ferrara, per un totale di oltre 40 voci biografiche)
21. Guerra, deportazione, Resistenza: il caso italiano, in Ombretta Piccinini, Klaus Voigt, I ragazzi ebrei di Villa Emma, edizione francese in collaborazione con la Maison d'Izieu, Modena, Comune di Nonantola - Archivio storico, 2004
22. L’eccidio del 26 settembre 1921 e la memoria dei ‘martiri fascisti’ a Modena, in Fascismo e Antifascismo nella Valle Padana, Bologna, Clueb, 2007
23. Musei della Resistenza e politiche della memoria. Il caso dell'Emilia-Romagna, “Italia contemporanea”, 2008, n. 251.
24. Le stragi impunite e “l’armadio della vergogna”, in “Rassegna frignanese” n. 39, 2009
25. La memoria dei ‘martiri fascisti’ a Modena: il caso di Duilio Sinigaglia, “Annale 2010” dell’Istituto storico di Modena
26. Prigionieri e internati a Fossoli (Modena) 1942-1944, in Delfina Tromboni (a cura di), Storie di esilio, di fuga e di deportazione. Ferraresi ed emiliano-romagnoli nella diaspora ebraica ed antifascista, Ferrara, Casa editrice Tresogni, 2010
27. Il fascismo, in Corso di formazione politico-culturale. Lezioni, Associazione nazionale partigiani d’Italia, Roma, Arti grafiche, 2013
28. La montagna tra renitenza e Resistenza. L’esperienza della zona libera di Montefiorino (1943-1945), in Storie di confine. Appunti e ricerche su un territorio montano (Frignano, secoli VIII-XXI), a cura di Matteo Al Kalak, Roma, Viella, 2013
29. Les musées de la Résistance en Italie. Le cas de l’Émilie-Romagne, "En Jeu. Histoire et mémoires vivantes", revue pluridisciplinare de la Fondation pour la mémoire de la déportation, juin 2013, n. 1.
30. Musiche resistenti. Le storie partigiane nella canzone del dopoguerra, in “IBC. Informazioni commenti inchieste sui beni culturali” n. 2, 2013
31. Lo stato delle cose e i presupposti per la costruzione di una memoria comune, in Le stragi nazifasciste del 1943-1945. Memoria, responsabilità e riparazione, a cura dell’Associazione nazionale partigiani d’Italia, Roma, Carocci, 2013
32. Il rapporto tra storia e memoria in Italia. Alcune indicazioni di merito (con Marcello Flores), in Tutte le genti che passeranno. Fare memoria oggi, Seminario nazionale su memoria e antifascismo, Collegno 27-28 giugno 2015, Roma, Arci, 2015
33. An italian reflection on history and memory (con Marcello Flores), in Jordi Guixé I Coromines (a cura di) Past and power. Public policies on memory. Debates, from global to local, Barcelona, Edicions de la Universitat de Barcelona, 2016
34. Musica e Public History. Appunti metodologici e pratici, in Paolo Bertella Farnetti, Lorenzo Bertucelli, Alfonso Botti (a cura di), Public History. Discussioni e pratiche, Milano, Mimesis, 2017
35. La guerra partigiana (con Mirco Carrattieri), in Mirco Carrattieri, Marcello Flores (a cura di), La Resistenza in Italia. Storia, memoria, storiografia, Firenze, Goware, 2018 (e.book e cartaceo)
36. Percorsi musicali negli anni Settanta, in “Clionet. Per un senso del tempo e dei luoghi”, 3 (2019). http://rivista.clionet.it/silingardi-percorsi-musicali-negli-anni-settanta.
37. Rivoluzio e gli altri: alcuni percorsi di vita tra “biennio nero”, fuoruscitismo e guerra di Spagna, in Enrico Acciai (a cura di), Anarchismo e volontariato in armi. Biografie e traiettorie di combattenti transnazionali, Roma, Viella, 2021.
Introduzioni storiche, prefazioni, contributi di vario tipo
1. Amedeo Corazzari, Memorie di un concordiese sopravvissuto alla guerra ed ai campi di concentramento nazisti, Finale Emilia, Baraldini, 1997 (introduzione storica)
2. Resistenza e comunità rurali, in Domenico Pietri, A viso scoperto. Antifascismo e Resistenza a Campogalliano nei ricordi di un giovane partigiano, Campogalliano, Comune, 1999
3. Soldati d'Italia e di Campogalliano, 1940-1945. Immagini, testimonianze e documenti, raccolti da Luigi Nascimbeni, con testi di Michele Smargiassi e Claudio Silingardi, Campogalliano, Libra 93, 2000 partigiani modenesi, Roma, Finegil, 2006 (prefazione)
8. Giorgio Malaguti, Maurizio Marchesi, Giovanni Maria Sperandini, Per non dimenticare. Storia fotografica di Castelfranco Emilia dal fascismo alla liberazione, testi di Claudio Silingardi, Nonantola, Centro studi storici nonantolani, 2007
9. Ferruccio Cosci e Luigi Bonaldi (a cura di), Tre preti nella bufera. 1943-1945, quando Val Dragone e Val Dolo divennero zona di guerra. I diari di guerra di Adolfo Lunardi, Lino Messori, Mario Prandi, Pievepelago, Tipografia Galli, 2010 (prefazione, poi ripubblicata con il titolo Introduzione critica al volume Tre preti nella bufera in “Rassegna frignanese n. 40, 2010)
10. Giorgio Sacchetti, Renicci 1943. Internati anarchici: storie di vita dal Campo 97, Roma, ARACNE, 2013 (prefazione)
11. L’inverno della nostra incertezza, in Roberto Baldazzini, L’inverno di Diego. Le quattro stagioni della Resistenza, Bologna, The box edizioni, 2013
Progetti e allestimenti museali
1. Riallestimento del Museo della Repubblica partigiana di Montefiorino, inaugurato il 17 giugno 1994. Allargamento del Museo e apertura di due nuove sale, giugno 1996
2. Riallestimento del Museo dei fratelli Cervi, Gattatico (Reggio Emilia), inaugurato il 28 aprile 2001
3. Progettazione della mostra permanente nella baracca recuperata dell’ex campo di concentramento di Fossoli, inaugurata l’8 settembre 2007
4. Allestimento della Sala del combattente (già Museo del combattente di Modena), inaugurata a Modena il 18 giugno 2016
5. Riprogettazione dell’allestimento del Museo dei fratelli Cervi, Gattatico (Reggio Emilia)
Coordinamento scientifico e/o cura dei testi per allestimento mostre
1. Cento anni di lavoro. Immagini per la storia del movimento operaio a Modena (1860-1960), mostra fotografica, Modena 27 aprile - 23 giugno 1991
2. Modena tra guerra e dopoguerra, mostra fotografico/documentaria, Modena 22 aprile - 23 maggio 1995
3. Partigiani. Gegen Faschismus und deutsche Besatzung. Der Widerstand in Italien. Mostra sulla Resistenza italiana allestita in oltre quindici città tedesche tra il 1999 e il 2003
4. L'emigrazione modenese in America Latina: il caso di Porto Real, inaugurata nel novembre 2001 a Concordia, poi riallestita in Brasile nel 2002
5. Gli internati militari italiani nella Seconda guerra mondiale. La provincia di Modena, mostra fotografica inaugurata a Modena il 27 gennaio 2003
6. Obiettivo Montefiorino. Fotografie di Olimpio e Aldo Corti (1910-1975), mostra fotografica inaugurata a Montefiorino nell’aprile 2004
7. Dalla parte della libertà. Guerra e Resistenza in provincia di Modena 1940-1945, inaugurata a Modena il 25 aprile 2005
8. Il lavoro di Carpi. Uomini, sindacati e imprese nel Novecento, inaugurata a Carpi il 1° ottobre 2006
9. In direzione ostinata e contraria. L’antifascismo a Modena 1920-1943, inaugurata a Modena il 20 novembre 2010
10. Sandro Cabassi 1925-1944. Immagini inedite, storie e memorie, inaugurata a Carpi il 18 aprile 2015
11. Vite di guerra. L’esperienza dei combattenti tra prima e Seconda guerra mondiale (con Metella Montanari), inaugurata a Modena il 18 giugno 2016
Narratore in Conferenze-spettacolo
4. Alan Flederman, Ci indicarono la strada. Memorie di un prigioniero sudafricano, Spilamberto 1943, Modena, Artestampa, 2003) (introduzione storica)
5. Una memoria inquieta, in Gianmaria Conti, Eravamo tutti uguali, Milano, Artshow, 2003
6. Racconti partigiani. Storie della Resistenza a Maranello, Maranello, Comune, 2006 (introduzione storica)
7. Claudia Benatti, Luciano Castellari, Davide Mantovani, Storie di libertà. 1. Sarà la legge dell’avvenir… Pagine, parole e musiche in apertura del 70° anniversario della Resistenza, Modena 8 settembre 2013, con Irene Guadagnini, Claudio Calafiore, Beppe Cavani, Chris Dennis, Lucio Gaetani
2. Con la libertà nel cuore. La storia dell’Anpi nella storia d’Italia, Roma 7 giugno 2014, regia Samuele Rossi, con Giorgio Colangeli, Daniela Morozzi, Marco Dieci, Lucio Stefani, Lucio Gaetani
3. Fischia il vento… sulla Linea Gotica. Canzoni di guerra e Resistenza, Coriano (Rimini) 21 novembre 2014, con Beppe Cavani, Chris Dennis, Lucio Gaetani
4. Sognando il futuro. Un racconto tra musica e parole dei mesi della Resistenza, Modena 25 aprile 2015, con Ivano Marescotti, Marco Dieci, Gigi Cervi, Francesco Coppola, Chris Dennis, Lucio Gaetani
5. Memorie del lavoro nella musica italiana, con Marco Dieci, Gigi Cervi, Francesco Coppola, Chris Dennis, Lucio Gaetani, Modena 1° maggio 2015, Rio Saliceto 1° maggio 2017, Spilamberto 1° settembre 2017
5. Questo è il fiore del partigiano. La memoria della Resistenza nella musica italiana 1945-2010, con Marco Dieci, Gigi Cervi, Francesco Coppola, Chris Dennis, Lucio Gaetani, Prignano sulla Secchia 16 aprile 2011, Montefiorino 3 agosto 2011, Modena 28 agosto 2011, Fiorano 19 febbraio 2012, Sassuolo 23 aprile 2012, Casalgrande 24 aprile 2012, Alfonsine 24 aprile 2012, Marzabotto 17 giugno 2012, Fontevivo 7 settembre 2012, Monchio di Palagano 25 aprile 2013, Correggio 26 aprile 2013, Monchio di Palagano 12 luglio 2013, Modena 10 dicembre 2013, Cattolica 17 settembre 2014, Cervia 5 febbraio 2015, Marzabotto 10 aprile 2015, Carpi 22 aprile 2015, Soliera 22 aprile 2015, Milano 23 aprile 2015, Mirandola 24 aprile 2015, Rovereto sulla Secchia 8 maggio 2015, Grosseto 13 giugno 2015, Codemondo 14 giugno 2015, Rubiera 22 giugno 2015, Vicenza 25 luglio 2015, Alfonsine 29 luglio 2015, Spilamberto 1 settembre 2015, Modena 10 settembre 2015, San Martino in Rio 3 ottobre 2015, Ornavasso 9 ottobre 2015, Senago 26 ottobre 2015, Pescara 13 dicembre 2015, Modena 19 marzo 2016, Magreta di Formigine 14 aprile 2016, Chiavenna 24 aprile 2016, Collegno 26 aprile 2016, Vinchio 19 giugno 2016, Gropparello 8 agosto 2016, Spilamberto 1 settembre 2016, Gessopalena 11 febbraio 2017, Asti 24 aprile 2017, Macerata 2 maggio 2017, Gattatico 25 luglio 2017.