Le calciatrici che sfidarono il Duce
Giovedì 16 novembre ore 18
Galleria Europa, piazza Grande - Modena
Sarà presentato giovedì 16 novembre alle 18 in Galleria Europa il libro di Federica Seneghini con un saggio di Marco Giani Giovinette. Le calciatrici che sfidarono il Duce (Solferino 2020).
Rosetta, con i suoi sedici anni e nell’animo il sacro fuoco del calcio. Giovanna, per cui l’avventura della squadra è anche un gesto politico. Marta, saggia e posata ma determinata a combattere per la libertà di giocare. E poi la coraggiosa Zanetti che dà il calcio d’inizio, la stratega Strigaro che scrive ai giornali, la caparbia Lucchi che stenta a vincere l’opposizione paterna…
Sono le amiche che all’inizio degli anni Trenta danno vita al Gruppo femminile calciatrici milanese, la prima squadra di calcio femminile in Italia. Ma l’Italia di allora è fascista e man mano che il gruppo si allarga, diventa una vera formazione e comincia a far parlare di sé sui giornali, il regime entra in allarme. Certo, queste giovinette si sono date tempi di gioco più brevi e regole più leggere, assicurando di non voler compromettere la loro «funzione primaria» di madri.
Scendono in campo con i calzettoni e la gonna nera per non offendere la morale. Ma sono comunque donne e il calcio è uno sport da maschi. Per tacere del fatto che Giuseppe, il marito di Giovanna, finisce nei guai con la polizia politica.
Federica Seneghini racconta come un romanzo la storia di amicizia, di gioco e di lotta di queste pioniere del calcio, tra esaltanti vittorie, umilianti battute d’arresto, alleati inattesi e irriducibili nemici. Attentamente ricostruito e corredato da un saggio di Marco Giani, che ripercorre decenni di discriminazione femminile nel mondo del calcio, questo scorcio avvincente del nostro passato è anche una riflessione preziosa sulle ingiustizie ancora pericolosamente vive nel nostro presente.
Alberto Molinari, Istituto storico di Modena dialoga con Marco Giani, Società Italiana di Storia dello Sport
Saluti di Grazia Baracchi, Assessora all’Istruzione, alla Formazione professionale, allo Sport e alle Pari opportunità
L'iniziativa è promossa da Istituto storico di Modena e Centro Europe Direct in collaborazione con il Centro documentazione donna, il Centro sportivo italiano - Comitato di Modena, Mo' Better Football e la Libreria Ubik Modena.