L'altro volto dell’Europa. I Balcani tra integrazione europea e diritti umani

Montenegro

 

Il Montenegro ha ottenuto l'indipendenza nel 2006 e ha presentato domanda di adesione all'UE nel dicembre 2008. Al paese è stato riconosciuto lo status di paese candidato nel dicembre 2010 e nel giugno 2012 sono stati avviati i negoziati di adesione. Conformemente al «nuovo approccio» dell'UE al processo di adesione, i capitoli negoziali fondamentali sullo Stato di diritto (il capitolo 23 sulla riforma giudiziaria e i diritti fondamentali e il capitolo 24 sulla libertà, la sicurezza e la giustizia) sono stati avviati nel dicembre 2013.

Ad oggi sono stati aperti tutti i 33 capitoli di negoziato vagliati, ma solo tre di essi sono stati provvisoriamente chiusi. L'ultimo capitolo fondamentale rimasto (sulla politica di concorrenza) è stato aperto nel giugno 2020. Nella sua Strategia per i Balcani occidentali, pubblicata nel febbraio 2018, la Commissione ha affermato che il Montenegro (e la Serbia) potrebbero aderire all'UE entro il 2025, riconoscendo però che si tratta di una prospettiva «estremamente ambiziosa».

Allargamento Unione europea

https://ec.europa.eu/neighbourhood-enlargement/enlargement-policy/negotiations-status/montenegro_en

https://www.consilium.europa.eu/it/policies/enlargement/montenegro/