Le iniziative curate dall'Istituto storico a Modena e provincia
In occasione del Giorno della Memoria, l'Istituto storico di Modena, in collaborazione con altri enti della provincia, propone un ricco programma di iniziative culturali.
Scarica il programma completo delle iniziative curate dall'Istituto storico di Modena
DI SEGUITO: IL PROGRAMMA IN CORSO DI AGGIORNAMENTO
Sabato 21 gennaio, ore 11
Teatro della Fondazione Collegio San Carlo - via San Carlo 5, Modena
La verità è un intreccio di voci. 10 domande di Gitta Sereny
Progetto e lettura di Rosario Tedesco
Con Fabio Pasquini e Rosario Tedesco
Spettacolo teatrale ispirato al libro di Gitta Sereny In quelle tenebre
Iniziativa a ingresso libero
Scarica la scheda dello spettacolo
Sabato 21 gennaio, ore 18
Piazzetta coperta Residenza San Filippo Neri - via Sant’Orsola 52, Modena
Inaugurazione della mostra
Eine andere italienische Reise - Un altro viaggio in Italia. Luoghi, storia e memorie della Seconda guerra mondiale in Italia
mostra realizzata dall’Istituto nazionale Ferruccio Parri in collaborazione con Paesaggi della memoria, finanziata tramite il Fondo italo-tedesco per il futuro e con il contributo di Fondazione Cariplo
Interventi di
Gianpietro Cavazza, vicesindaco del Comune di Modena
Tatjana Schenke-Olivieri, Console Generale Aggiunta della Repubblica di Germania a Milano
Paolo Pezzino, presidente dell’Istituto nazionale Ferruccio Parri
Cleofe Filippi, vicepresidente della rete Paesaggi della memoria
Metella Montanari, direttrice dell’Istituto storico di Modena
Greta Fedele, curatrice della mostra
Scarica l'invito all'inaugurazione
Durata della mostra: dal 21 gennaio al 12 febbraio
Orari di apertura: da lunedì a venerdì dalle 16 alle 19, sabato e domenica dalle 10 alle 13 e dalle 16 alle 19
Per prenotare visite guidate per le classi (in italiano o in tedesco) scrivere a didatticaistituto@istitutostorico.com
Lunedì 23 gennaio, ore 18
Biblioteca Lea Garofalo - piazza Liberazione 5, Castelfranco Emilia
Inaugurazione della mostra
Frida e le altre. Storie di donne, storie di guerra: Fossoli 1944
Interventi di
Marzia Luppi, Fondazione Fossoli
Caterina Liotti, Centro documentazione donna di Modena
Daniela Lanzotti, Istituto storico di Modena
Rita Barbieri, Assessora alla Memoria
Al termine, visita alla mostra con la curatrice Elisabetta Ruffini
Durata della mostra: dal 23 gennaio al 6 febbraio
Orari di apertura: lunedì dalle 14.30 alle 19; da martedì a venerdì dalle 9 alle 13 e dalle 14.30 alle 19, sabato dalle 9 alle 13 e dalle 15.30 alle 18.30, domenica chiusa.
Per prenotare visite guidate scrivere a cultura@comune.castelfranco-emilia.mo.it
Scarica la locandina
Martedì 24 gennaio, ore 20.45
Fermata 23 - via Marconi 37, Camposanto
Presentazione del libro Guida di Hammerstein di Franco Quattrocchi
Alberto Marchetti, figlio di un compagno di prigionia dell'autore, dialoga con Chiara Lusuardi, Istituto storico di Modena
Mercoledì 25 gennaio, ore 11 - RIMANDATO A VENERDI 3 FEBBRAIO, ORE 11
Online su piattaforma Zoom
Uno spazio senza ebrei. L’Europa orientale e la Shoah
Lezione magistrale rivolta alle scuole secondarie di secondo grado di Modena e provincia a cura di Antonella Salomoni, Alma Mater Studiorum di Bologna
Giovedì 26 gennaio, ore 16.45
Galleria Europa - piazza Grande 17, Modena
Presentazione del libro Francesco Vecchione, la normalità e il coraggio L’uomo di Stato che salvò gli ebrei modenesi 1943-1944
a cura di Giulia Dodi e Carmine Piscitelli (Infinitimondi 2022)
Saranno presenti gli autori e l'editore.
Giovedì 26 gennaio, ore 20.30
Sala consiliare - piazza Roma 5, Castelvetro
Fare memoria - Io sono l'altro
Incontro per la cittadinanza sui Giusti di ieri e di oggi
Giovedì 26 gennaio, ore 21.15
Sala Truffaut - via degli Adelardi 4, Modena
Proiezione del film High Maintenance – The Life and Work of Dani Karavan (2020)
v. o. sott. ita.
Venerdì 27 gennaio, ore 18
Biblioteca Lea Garofalo - piazza Liberazione 5, Castelfranco Emilia
Gli ebrei tra internamento, fuga e deportazione. Percorsi di donne e uomini a Castelfranco Emilia
Incontro per la cittadinanza a cura di Fabio Montella, Istituto storico di Modena
Venerdì 27 gennaio, ore 20.30
Teatro Cittadella - piazza Cittadella 11, Modena
QUALƎ MEMOЯIA. La storia siamo noi
Presentazione dei progetti delle classi terze della Scuola secondaria di primo grado Marconi
Sabato 28 gennaio, ore 11
Sala convegni - Palazzo comunale, Prignano sulla Secchia
Presentazione del libro Guida di Hammerstein di Franco Quattrocchi
Alberto Marchetti, figlio di un compagno di prigionia dell'autore, dialoga con Francesca Negri, Istituto storico di Modena
Sabato 28 gennaio, ore 17.30
Auditorium Loria - via Rodolfo Pio 1, Carpi
Presentazione del libro Se esiste un perdono (Longanesi 2023) di Fabiano Massimi
Dialoga con l'autore Metella Montanari, Istituto storico di Modena
Domenica 29 gennaio, ore 15
Ritrovo davanti alla Sinagoga - piazza Mazzini 26, Modena
Camminare la storia. Trekking sui luoghi della persecuzione ebraica a Modena, 1938-1948
a cura di Federica Di Padova e Chiara Lusuardi, Istituto storico di Modena
Per prenotarsi scrivere a iniziativeculturali@istitutostorico.com
Domenica 29 gennaio, ore 17.30
Piazzetta coperta Residenza San Filippo Neri - via Sant’Orsola 52, Modena
Visita guidata alla mostra Eine andere italienische Reise - Un altro viaggio in Italia. Luoghi, storia e memorie della Seconda guerra mondiale in Italia
Per prenotarsi scrivere a iniziativeculturali@istitutostorico.com
Domenica 29 gennaio, ore 17
Sala consiliare - via Bellucci 1, Vignola
Presentazione del libro Se esiste un perdono (Longanesi 2023) di Fabiano Massimi
Dialoga con l'autore Giovanni Taurasi, Istituto storico di Modena
Domenica 29 gennaio, ore 17
Sala Centopassi - piazza Repubblica 57, Bastiglia
Proiezione del film #Anne Frank. Vite parallele (2019)
Introduce Francesca Negri, Istituto storico di Modena
Martedì 31 gennaio, ore 21
Biblioteca comunale - via per San Possidonio 1, Concordia sulla Secchia
In fuga da Hitler. Storia degli ebrei internati a Concordia
Incontro per la cittadinanza a cura di Fabio Montella, Istituto storico di Modena
Mercoledì 1° febbraio, ore 18
Sala Manifattura Residenza San Filippo Neri - via Sant'Orsola 58, Modena
Con questo freddo, senza coperte. Gli ebrei stranieri a Modena 1938-1947
Incontro per la cittadinanza a cura di Fabio Montella, Istituto storico di Modena
Mercoledì 1° febbraio, ore 20.30
Teatro comunale La Venere - Savignano sul Panaro
Incontro con la testimone Claudia Finzi Orvieto
Modera Giulia Ricci, Istituto storico di Modena
Venerdì 3 febbraio, ore 11.15
Auditorium - viale Campi 41, San Felice sul Panaro
Le leggi razziali in Italia
Lezione magistrale rivolta alle scuole secondarie di primo grado di San Felice sul Panaro a cura di Francesca Negri, Istituto storico di Modena
Domenica 5 febbraio, ore 17.30
Sala Manifattura Residenza San Filippo Neri - via Sant'Orsola 58, Modena
Presentazione del libro Se esiste un perdono (Longanesi 2023) di Fabiano Massimi
Dialoga con l'autore Stefano Ascari, Istituto storico di Modena
Venerdì 3 marzo, ore 21
Auditorium - viale Campi 41, San Felice sul Panaro
La memoria della solidarietà
Francesco Vecchione e altre storie di salvezza nella Shoah
Incontro per la cittadinanza a cura di Giulia Dodi, Istituto storico di Modena