Ministero dell'Istruzione

Ministero dell’Istruzione – Ufficio scolastico provinciale – ITIS Enrico Fermi

A partire dal 1958 l’Istituto promuove momenti di aggiornamento degli insegnanti e attività didattiche per il mondo della scuola. Dalla metà degli anni Settanta il Ministero dell’Istruzione distacca un insegnante presso l’Istituto per coordinare tali attività, e si consolida la collaborazione con l’Ufficio scolastico provinciale e con il Centro documentazione educativa del Comune di Modena, nato nel 1982, che si trasformerà nel 2004 in Memo-Multicentro educativo. 

Con il passare degli anni la relazione tra la rete degli Istituti e il Ministero dell’Istruzione si consolida per arrivare nei primi anni Duemila alla stipula di un Protocollo d’intesa che assegna un certo numero di docenti da collocare in posizione di comando presso gli Istituti storici per progettare e organizzare attività per le scuole.

Attualmente è in essere un “Accordo di rete per un’educazione storica, costituzionale e civica in ambito territoriale provinciale”, rinnovato annualmente, che disciplina la collaborazione fra UT VIII di Modena, ITIS “Enrico Fermi” di Modena e Istituto storico di Modena per la progettazione e realizzazione di attività rivolte alle Istituzione Scolastiche di ogni ordine e grado della provincia di Modena.

In base a tale accordo è distaccato presso l’Istituto un insegnante, che si occupa della formazione docenti; dei percorsi di PCTO, dei percorsi didattici in ambito geo-storico; dell’organizzazione di convegni, seminari, incontri di studio, mostre; della promozione di viaggi, corsi e iniziative sulla memoria e della predisposizione di percorsi didattici e PCTO in modalità DAD.