Regione Emilia-Romagna

Memoria del Novecento

Con la legge 3/2016 ‘Memoria del Novecento’ la Regione Emilia-Romagna ha riconosciuto il ruolo primario e l’attività svolta dagli Istituti storici presenti sul territorio regionale, associati o collegati alla rete dell’Istituto nazionale Ferruccio Parri, tramite convenzioni a carattere triennale e promuovendo lo sviluppo di progetti di rete. 

Oltre al contributo ordinario annuale derivante da convenzione specifica, negli anni l’Istituto di Modena ha coordinato alcuni progetti di rete regionali: dal 2016 al 2018 quello relativo al ‘68 (https://viaemilia68.it), nel 2019 quello sulla giustizia di transizione (https://cas.900-er.it). Dal 2021 l’Istituto svolge il ruolo di coordinatore editoriale della rivista regionale degli istituti “E-Review” (https://e-review.it).

Per conoscere i progetti sostenuti dalla Regione: https://memorianovecento.emiliaromagnacreativa.it 

 

Viaggi della Memoria

Dal 2013 l’Assemblea legislativa ER promuove, con la collaborazione con degli Istituti storici provinciali, i viaggi di formazione per studenti e docenti delle scuole. Ideati e realizzati come percorsi di formazione in itinere l Viaggi diventano occasione di conoscenza dei Luoghi della memoria del Novecento (in Italia e in Europa) e di approfondimento delle vicende che hanno attraversato l’Italia e l’Europa nel secolo scorso.  Compiti degli Istituti, che sono i partner scientifici del progetto, sono la diffusione degli avvisi annuali, promuovere la sensibilizzazione di insegnanti e studenti, dare supporto ai soggetti interessati a presentare domanda di finanziamento (scuole, associazioni e Comuni) seguendo la progettazione e la presentazione dei progetti, dare consulenza tecnico-scientifica all’Assemblea legislativa presentando pareri sui progetti presentati ai fini del finanziamento (https://www.assemblea.emr.it/lassemblea/organizzazione/Servizi-e-uffici/gabinetto-del-presidente/viaggi-della-memoria. Dal 2018 l'Assemblea legislativa promuove anche i “Viaggi attraverso l’Europa”, per favorire percorsi di cittadinanza europea attiva  (https://www.assemblea.emr.it/lassemblea-in-europa/progetti).


Dal 2018 i singoli contributi derivanti dalla collaborazione con la Regione Emilia-Romagna sono visibili nella pagina sulla trasparenza in questo sito.