Viaggio-studio di formazione docenti a Berlino
2-7 settembre 2025
Il viaggio studio è organizzato dall'Istituto storico di Modena e nasce dalla collaborazione con gli Istituti storici della Regione (Piacenza, Parma, Reggio Emilia, Bologna, Forlì-Cesena, Ferrara). Il viaggio è rivolto alle docenti e ai docenti delle scuole di ogni ordine e grado della Regione Emilia-Romagna e si inserisce tra le proposte dei “Viaggi della memoria e viaggi attraverso l'Europa - Edizione 2024” sostenute dall'Assemblea Legislativa della Regione.
Il tema che ci interessa affrontare sono i totalitarismi che hanno segnato il secolo scorso e riflettere su come questi siano stati rielaborati – o rimossi – nello spazio urbano e nella memoria collettiva. Monumenti, memoriali, musei e luoghi pubblici dialogano con le ferite della storia, interrogando ancora oggi il presente europeo.
Berlino, simbolo della storia del Novecento, rappresenta uno dei luoghi più significativi per comprendere i totalitarismi sulle ceneri dei quali è sorta l'Europa odierna. È particolarmente interessante indagare le tracce nel tessuto urbano del Nazismo e del Comunismo per comprenderne la rielaborazione storica, la memoria o talvolta la mancata elaborazione critica: qui i monumenti, i memoriali e gli spazi pubblici riflettono in modo esemplare questa complessità storica.
Berlino è un luogo che continua a interrogare la storia e a offrire strumenti per comprendere le dinamiche attuali di convivenza sociale e politica europea attraverso ricordi collettivi e le ferite del passato.
In preparazione al viaggio si propongono due giornate di formazione docenti online e una lezione asincrona
25 agosto 2025, ore 15.30-18.30, lezioni sincrone online
La Germania e la denazificazione: memoria della Resistenza tedesca del '900
Tommaso Speccher, autore di Storia della Resistenza tedesca (2025), La Germania sì che ha fatto i conti col nazismo (2022)
La memoria difficile della DDR tra storia e politica
Gianluca Falanga, consulente scientifico Museo della Stasi di Berlino, storico e pubblicista.
26 agosto 2025, ore 17-19, lezione sincrona online
I totalitarismi del Novecento. Differenze e similitudini di un concetto problematico
Carlo Altini, Università degli studi di Modena e Reggio Emilia
Lezione asincrona a disposizione da giugno 2025
La Germania e i conti col passato. Storia e memoria prima e dopo il muro
Filippo Focardi, Università degli studi di Padova
Il viaggio di formazione prevede un numero massimo di 45 partecipanti.
→ È possibile iscriversi sulla piattaforma SOFIA (codice 98808) dal 10 maggio al 10 giugno 2025
Per informazioni: didatticaistituto@istitutostorico.com