Formazione

Andare oltre il muro

Storia, memorie, nazionalismi
L'Europa e il caso ungherese

 

Viaggio studio di formazione in Ungheria 

8-12 ottobre 2024  
 

Il viaggio studio è organizzato dall'Istituto storico di Modena e nasce dalla collaborazione degli Istituti storici della Regione (Piacenza, Parma, Reggio Emilia, Bologna, Forlì-Cesena, Ravenna, Rimini, Ferrara) e Europe Direct Modena. Il viaggio è rivolto alle docenti e ai docenti delle scuole di ogni ordine e grado della Regione Emilia-Romagna e si inserisce tra le proposte dei “Viaggi della memoria e viaggi attraverso l'Europa - Edizione 2023” sostenute dall'Assemblea Legislativa della Regione.

Il tema che ci interessa affrontare, a fronte dei nazionalismi riemergenti, è il caso ungherese, visto anche nel contesto della politica di allargamento dell'UE ai paesi dell'Europa dell'Est. Il centro del viaggio sarà la città di Budapest. La visita della città permetterà, attraverso i suoi luoghi di memoria, di cogliere i passaggi nodali della storia ungherese e conoscere le politiche della memoria messe in campo negli ultimi vent'anni che hanno fornito una lettura del passato in chiave revisionista, restituendo un'immagine del paese “vittima” prima della violenza nazista e poi della dittatura comunista, rimuovendo ogni tipo di responsabilità da forme di collaborazionismo e antisemitismo.

Come vivono oggi i cittadini ungheresi? Di quali diritti godono? Qual è la loro memoria degli ultimi trent'anni? In che modo possono coniugarsi nazionalismo e vita democratica? Rispondere a queste domande può aiutare a comprendere meglio la realtà di questa parte dell'Europa, segnata da una storia e da percorsi politici e culturali molto diversi da quelli seguiti dall'Italia e dall'Europa occidentale in genere, e ad afferrare la peculiarità e complessità del modello politico che si sta sviluppando in quell'area del continente. “Eredi di due diversi Novecento, europei dell'Est e europei dell'Ovest abitano tempi, non solo spazi, intimamente diversi”(Gastineau), di qui anche i rigurgiti sovranisti, le deriva autoritarie e xenofobe, il concetto di democrazia illiberale che permeano ad esempio la politica di Viktor Orbán.

In preparazione al viaggio, si propone una giornata di formazione docenti aperta al pubblico , che avrà il seguente programma:

10 settembre 2024, dalle 11 alle 18
Istituto Storico Parri - via Sant'Isaia 18, Bologna

Storia e spazio pubblico nell'Ungheria di Viktor Orbán. Statua, odonomastica e ricostruzione urbana
Lorenzo Venuti , Università degli studi di Bologna

Politiche della storia e costruzione dell'identità nazionale russa contemporanea
Antonella Salomoni , Università degli studi di Bologna

Quale memoria per l'Europa? L'allargamento a est dell'Unione europea ei nuovi paradigmi memoriali
Filippo Focardi , Università degli studi di Padova

 

Il viaggio di formazione prevede un numero massimo di 45 partecipanti.

→ È possibile iscriversi sulla piattaforma SOFIA ( codice 92896 ) a partire dal 17 maggio 2024

 

Per informazioni: didatticaistituto@istitutostorico.com

Scarica il PROGRAMMA

Scarica la SCHEDA D'ISCRIZIONE

 

 


 

 


 

 

.