Per un'Europa libera e unita
dal 2 al 5 ottobre
L’Istituto storico di Modena, il gruppo “Insieme per Angela” e il Dipartimento di studi linguistici e culturali di Unimore insieme all’Istituto degli studi federalisti Altiero Spinelli, il Movimento federalista europeo e l’Associazione Nazionale Perseguitati Politici Italiani Antifascisti, sezioni di Modena propongono un viaggio studio dal 2 al 5 ottobre 2025.
La meta del viaggio sarà l’isola di Ventotene, arcipelago delle isole Ponziane luogo di memoria e patrimonio ambientale, storico,
politico.
L’isola di Ventotene è un luogo unico nel suo genere: un luogo di cultura, di etica e di resistenza antifascista. Cercheremo di capire cosa è stato il confino con “le camminate del confinato” e racconteremo le storie dei carcerati antifascisti a Santo Stefano, come Sandro Pertini.
Visiteremo i luoghi in cui Ernesto Rossi e Altiero Spinelli, con altri confinati tra cui Eugenio Colorni, elaborarono il Manifesto di Ventotene, il sogno di un’Europa libera e unita arrivato a noi grazie ad Ada Rossi e Ursula Hirschmann.
Prima della partenza terremo incontri online così da approfondire la storia del luogo.
Per informazioni e prenotazioni: progettoeuropa@istitutostorico.com 059 242377.
(Nel mese agosto contattaci a questa email: insiemeperangela2022@gmail.com)
Gli insegnanti interessati al viaggio possono utilizzare il bonus docenti rivolgendosi a didatticaistituto@istitutostorico.com
PROGRAMMA DA GIOVEDÌ 2 A DOMENICA 5 OTTOBRE 2025
4 GIORNI/ 3 NOTTI
Pullman gran turismo da Modena + navigazione Ventotene a/r
1° GIORNO GIOVEDÌ 2 OTTOBRE Modena/Formia/Ventotene
Ore 7.00 Ritrovo dei partecipanti in luogo da definirsi. Sistemazione in pullman.
Partenza per il porto di Formia e disbrigo delle pratiche d’imbarco.
Ore 16.30 Partenza in traghetto per Ventotene.
Ore 18,30 Sbarco e sistemazione nelle camere riservate, cena e pernottamento in hotel.
2° GIORNO VENERDÌ 3 OTTOBRE Ventotene
Prima colazione in hotel.
Ore 10.00 Attività formativa presso la sala Consigliare del Comune di Ventotene:
Il Manifesto di Ventotene come programma d’azione per la Federazione europea
- Salvatore Aloisio Università degli studi di Modena e Reggio Emilia
- Giulia Vassallo UnitelmaSapienza
Pranzo libero.
Ore 15.00 Visita al museo Archeologico e a Villa Giulia
Cena e pernottamento in hotel.
3° GIORNO SABATO 4 OTTOBRE Ventotene
Prima colazione in hotel
Ore 10,00 Attività di “conoscenza” del Confino politico, a cura di Mario Leone, Direttore dell’Istituto Spinelli
Affronteremo i temi della prigione, del confino con “le camminate del confinato”. Visiteremo i luoghi in cui Ernesto Rossi e Altiero Spinelli, con altri confinati e innanzitutto con Eugenio Colorni, elaborarono il Manifesto di Ventotene, il sogno di un’Europa libera e unita.
Pranzo libero.
Ore 15.00 Attività didattica/laboratorio all’Archivio storico di Ventotene e Santo Stefano, a cura di Antony Santilli, Referente dell’Archivio Storico di Ventotene e Santo Stefano, e Mario Leone, Direttore dell’Istituto Spinelli
Cena in hotel
Ore 21.00 Anime ribelli. Ada Rossi e Ursula Hirschmann, pioniere d’Europa - Conferenza spettacolo di e con Giovanni Taurasi, ricercatore e divulgatore di storia contemporanea
Pernottamento in hotel.
4° GIORNO DOMENICA 5 OTTOBRE Ventotene/Formia/Modena
Prima colazione in hotel
Ore 09.00 Confino politico e detenzione: il carcere di Santo Stefano con la guida di Salvatore Schiano e di Lorenzo Bertucelli, Università degli studi di Modena e Reggio Emilia
Pranzo libero
Ore 16.30 Partenza in aliscafo per Formia.
Ore 18.30 Sbarco e sistemazione in pulman - Rientro a Modena previsto per la tarda serata.
Il programma di viaggio e formativo è indicativo e può subire variazioni
- QUOTA INDIVIDUALE DI PARTECIPAZIONE minimo 25 partecipanti € 460,00
- QUOTA INDIVIDUALE DI PARTECIPAZIONE minimo 35 partecipanti € 430,00
- Supplemento camera singola € 105,00 secondo disponibilità
- Caparra 100€ a persona entro l’8 agosto 2025
Per sapere cosa comprende la quota e cosa ne è escluso, vi invitiamo a consultare il programma completo.
Per informazioni e prenotazioni: progettoeuropa@istitutostorico.com - 059 242377
(nel mese agosto contattaci invece qui: insiemeperangela2022@gmail.com)