Ricerca

Soldati vignolesi e altre storie

Inizia nel 2025, in occasione dell'80° anniversario della Liberazione, un percorso di ricerca dell'Istituto storico di Modena e del Comune di Vignola, in collaborazione con diversi soggetti del territorio e curato da Fabio Montella.

Il progetto "Vignolesi contro il nazifascismo" intende recuperare le storie di persone che scelsero di schierarsi dalla parte giusta della storia: contro le dittature e per la democrazia nella quale ancora oggi viviamo. 

Attraverso le fonti d'archivio, saranno ricostruite le molteplici forme che assunse la Resistenza e in particolare il contributo di decine di donne e uomini di Vignola alla lotta al nazifascismo. Militari che dopo l’8 settembre 1943 preferirono una dura prigionia in Germania (come Internati Militari Italiani-IMI) alla collaborazione coi tedeschi e con la Repubblica Sociale Italiana (RSI); soldati che confluirono nelle file partigiane all’estero; donne e uomini che furono rastrellati dai tedeschi e andarono a ingrossare – loro malgrado – le file dei lavoratori “schiavi” di Hitler; deportati per cause politiche nei campi di concentramento in Germania. 

Il progetto sarà presentato in un incontro pubblico curato da Fabio Montella in programma per mercoledì 17 settembre alle 20.30 presso la Sala consiliare di Vignola con l'obiettivo di dare vita a una ricerca corale e partecipata. Chiederemo infatti ai cittadini e alle cittadine di aprire i propri cassetti della memoria alla ricerca di documenti, fotografie o storie da condividere.

Vi aspettiamo!