Istituto

Assemblea dei soci 2024

Assemblea annuale dei soci dell'Istituto per la storia della Resistenza e della società contemporanea in provincia di Modena - ETS

 

L'Istituto torna con la propria Assemblea dei soci sui territori, in luoghi significativi per la storia della nostra provincia. Rinnova lo spirito dell'Assemblea dei soci come momento sociale e conviviale. Quest'anno, in cui ricorre l'80° anniversario della Resistenza (2023-2025), ci spostiamo in Appennino, luogo di elezione della Resistenza italiana. In particolare abbiamo scelto di ritrovarci a Fanano, simbolicamente nel luogo che è stato sede nel maggio 1944 del combattimento tra partigiani e nazifascisti: Capanno Tassoni.

 

PROGRAMMA PROVVISORIO

 

Sabato 25 maggio 2024 | ore 10
Rifugio Capanno Tassoni - via Capanna Tassoni 4919 - Fanano

ore 10: Saluti istituzionali

ore 10.30:

Relazione culturale sulle attività 2023 e linee programmatiche 2024
Metella Montanari, Direttrice Istituto storico di Modena

Presentazione del bilancio consuntivo 2023
Barbara Verrini, Responsabile amministrazione Istituto storico di Modena

Relazione al bilancio di esercizio 2023
Dott. Mario Lemma, Revisore dei conti

Presentazione del bilancio preventivo 2024
Barbara Verrini, Responsabile amministrazione Istituto storico di Modena

Rinnovo della nomina del Revisore dei conti per il triennio degli esercizi sociali 2024, 2025, 2026

Votazione

Introduce e presiede
Daniela Lanzotti, Presidente Istituto storico di Modena

A seguire:

  • racconto del combattimento tra partigiani e nazifascisti di Capanno Tassoni del 22 maggio 1944 attraverso la visione delle interviste a Sergio Rossi e a Claudio Silingardi tratte dal video "Voci della memoria" a cura di Giuliano Zanaglia;
  • cerimonia di deposizione di una corona presso la lapide a ricordo della battaglia a cura del Comune di Fanano e alla presenza del Sindaco, Stefano Muzzarelli.

ore 12.30: Pranzo sociale presso il rifugio Capanno Tassoni

ore 14: Escursione facoltativa sul Monte Lancio, sede dell'ultima offensiva dei partigiani di Armando prima della liberazione di Fanano (difficoltà moderata per un totale di circa 3 ore).

Per organizzare al meglio l'Assemblea e le attività sociali chiediamo di confermare la propria presenza e quella di eventuali familiari a ciascuno dei diversi momenti in programma (assemblea, pranzo, escursione), scrivendo a segreteria@istitutostorico.com.

Il pranzo prevede un primo, un secondo e un dolce a un costo di 10 euro per i soci e di 15 euro per gli accompagnatori.

Guarda il programma completo