Come noto, una quota pari al 5 per mille della imposta sul reddito delle persone fisiche è destinabile al sostegno del volontariato, comprese le associazioni di promozione sociale come l’Istituto storico di Modena. Questa donazione NON rappresenta un costo aggiuntivo per il contribuente. Se questi non firma, la quota rimane allo Stato.
Per effettuare la donazione occorre specificare la scelta nel momento della presentazione della dichiarazione dei redditi, firmando nell’apposito spazio ed indicando il numero di codice fiscale che, nel caso dell’Istituto, è 80010530360
E’ bene sottolineare che i soggetti beneficiari del 5 per mille non sono per nulla collegati all’8 per mille e la firma per l’uno non impedisce la firma per l’altro.
L’Istituto storico non avrà in alcun modo accesso alle informazioni dei dati dei contribuenti, che rimarranno riservati all’amministrazione tributaria.
Come fare per donare il 5 per mille all'Istituto Storico di Modena
Contribuente tenuto alla presentazione del modello 730 o Unico:
dovrai semplicemente comunicare al tuo commercialista, consulente fiscale o Caf la tua volontà di inserire nell’apposito riquadro (quello riguardante il sostegno al volontariato, delle organizzazioni non lucrative di utilità sociale ecc.) il seguente codice fiscale e firmare nel riquadro: 80010530360
Tutti coloro che hanno ricevuto il CUD ma non sono tenuti a presentare una dichiarazione dei redditi possono ugualmente esercitare l'opzione per destinare il 5 per mille; per fare ciò bisogna recarsi in banca o in posta o ad un CAF e consegnare il proprio CUD inserendo nella parte relativa alla destinazione del cinque per mille il seguente codice fiscale 80010530360 e firmare nell'apposito riquadro.
Info
segreteria@istotutostorico.com
Tel. 059/219442-242377
Grazie (cinque per) mille!